Il corso spazia nell’orizzonte esteso del vasto mondo degli artefatti, dai beni di consumo ai beni durevoli: il design di prodotto in senso stretto e in senso lato al design dell’oggetto d’arredo, nelle innumerevoli declinazioni merceologiche dei diversi settori produttivi e industriali.

Il corso fornisce gli strumenti di ricerca, metodologie e i processi per governare la complessità progettuale. Essendo il design per sua natura interdisciplinare, durante il corso vengono forniti gli strumenti per interagire con i vari esperti nella gestione del processo, dall’ideazione del prodotto alia sua commercializzazione.

Richiedi maggiori informazioni e sarai contattato dal nostro ufficio orientamento.

Info Utili

Obiettivi Formativi

Il corso spazia nell’orizzonte esteso del vasto mondo degli artefatti, dai beni di consumo ai beni durevoli: il design di prodotto in senso stretto e in senso lato al design dell’oggetto d’arredo, nelle innumerevoli declinazioni merceologiche dei diversi settori produttivi e industriali.

Il corso fornisce gli strumenti di ricerca, metodologie e i processi per governare la complessità progettuale. Essendo il design per sua natura interdisciplinare, durante il corso vengono forniti gli strumenti per interagire con i vari esperti nella gestione del processo, dall’ideazione del prodotto alia sua commercializzazione.

Sbocchi Occupazionali

  • Junior Product Designer
  • Brand Store Designer

Conoscenze e abilità richieste l'accesso

L’ammissione al Corso di Laurea richiede il possesso di un Diploma di Scuola Media Superiore o altro titolo di studio conseguito all’estero e riconosciuto equipollente o idoneo dalla normativa vigente. Il riconoscimento dell’idoneità dei titoli di studio conseguiti all’estero ai soli fini dell’ammissione al Corso di Studio è deliberato dall’Università, nel rispetto degli accordi internazionali vigenti.

Le conoscenze richieste per l’accesso e la verifica della preparazione iniziale avverrà tramite le modalità previste dal Regolamento Didattico del corso di studio. E’ altresì richiesta un’adeguata preparazione di base nell’ambito artistico, matematico e scientifico.

Il livello di approfondimento delle conoscenze di base richiesto è quello previsto nei programmi di studio delle scuole secondarie di secondo grado e sarà verificato secondo le modalità previste nel Regolamento Didattico del Corso di Studio Il livello di approfondimento delle conoscenze di base richiesto è quello previsto nei programmi di studio delle scuole secondarie di secondo grado. È inoltre richiesta un’adeguata conoscenza di una seconda lingua dell’Unione Europea, oltre l’italiano, almeno di livello B1 del quadro normativo di riferimento europeo.

Agli studenti che non superano il test somministrato in fase di accesso, ed intendono ugualmente iscriversi, sono assegnati Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA) che verranno assolti con attività di recupero formativo consistenti nell’obbligo a seguire i precorsi (Corsi Zero) appositamente erogati dall’Università ed a superare i relativi test finali.

Contattaci per richiedere informazioni

Vuoi ricevere ulteriori informazioni? Compila il modulo e verrai contattato al più presto da un nostro consulente.

    Cosa ti interessa?